



Sololei e Katarina vincono la “lunga” della 45^ Regata dei Due Golfi, rispettivamente nelle categorie Crociera e Regata gruppo BRenoir e Furietta i vincitori Crociera e Regata Gruppo ADa venerdì a domenica le prove tecniche
Iniziata a Lignano Sabbiadoro la 45^ Regata dei Due Golfi, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Lignano, valida come 1^ tappa del Circuito NARC (Circuito Nord Adriatico), nonchè come selezione al Campionato Italiano d’Altura. Il programma ha subìto un posticipo della partenza della regata lunga a giovedì, dopo che mercoledì il Comitato Organizzatore e di Regata FIV – ha deciso di non far uscire le barche, a causa dell’onda in uscita del canale, che non assicurava di raggiungere la linea di partenza in sicurezza (per la conformazione dei fondali).Giovedì dunque, con il calo di onda e vento, alle 9:00 è partita la regata offshore con percorso alternativo, che dalle originarie 90 miglia è stato ridotto a 31,3, girando la prima boa in prossimità di Pirano (Odas) per tornare verso l’arrivo, previsto al traverso di Grado dopo aver lasciato a sinistra la boa Mambo 3.
In tempo reale overall poco prima delle 14 ha tagliato per primo il traguardo il Farr 49 “Brava” di Francesco Pisoni, dopo 4h 50’ 37” di navigazione. Il vento lungo il percorso è stato molto alterno ed è passato da momenti di bonaccia ad un buon vento di scirocco sui 15-16 nodi, che ha permesso di raggiungere punte di velocità attorno ai 9 nodi. Per quanto riguarda la classifica “ORC”, con la suddivisione di classi e categorie in base alla tipologia delle imbarcazioni, il Dufour 34 “Sololei” di Stefano Vidoni (S. N. Laguna) ha vinto la classifica overall, nonchè nella propria categoria Crociera gruppo B, distaccando di 7’ 50” l’altro Dufour 34 Northern Light II (SV Barcola Grignano). In classe Regata gruppo B vittoria di Katarina II dell’estone Aivar Tuulberg con a bordo Lorenzo Bodini; sempre in Regata ma gruppo A vittoria del Solaris 36 OD Furietta di Giampaolo Fontana (SN Laguna). In “gruppo A” Crociera, primo Renoir di Mario Pellegrini, iscritto alla sola regata lunga; presente nello stesso raggruppamento Claudio Terrieri (consigliere UVAI – Unione Vela d’Altura Italiana) sul Grand Soleil 43 Blue Sky. Venerdì in programma le prove tecniche con quasi 40 barche iscritte: le previsioni meteo sono molto variabili e il Comitato di regata FIV cercherà di sfruttare al massimo le finestre di vento e tempo buono. La sera stessa è prevista la premiazione della regata lunga in uno dei luoghi simbolo di Lignano Sabbiadoro, “Terrazza a Mare”, con la cena per tutti gli equipaggi: un momento conviviale per chi condivide la stessa passione per la vela e le regate d’altura, che sull’Alto Adriatico ha trovato con il Circuito NARC uno stimolo in più per offrire ai regatanti eventi di livello.
VIDEO:https://youtu.be/bnsNdGK-G0wF
Classifica: https://www.yclignano.it/?p=70195
FOTO:https://photos.app.goo.gl/6KRdKMGyFmUJ28us8
Classifica: https://www.yclignano.it/?p=70195
FOTO:https://photos.app.goo.gl/6KRdKMGyFmUJ28us8
Classifica: https://www.yclignano.it/?p=70195
Imperdibile 45^ Regata dei Due Golfi a Lignano Sabbiadoro, 1^ tappa del “NARC” Nautic Adriatic Rating Circuit e selezione al Campionato Italiano Assoluto
Dopo 13 anni torna la “lunga” Lignano- S. Giovanni in Pelago e ritorno (90 miglia) Altre novità 2019: tracking, serata con cena per tutti i partecipanti alla Terrazza a Mare di Lignano, premiazione della lunga e presentazione del nuovo Swan 36. Attesi 400 velisti, tra cui Mauro Pelaschier, i fratelli Bodini e Montefusco
Selene, lo Swan 42 di Massimo De Campo portacolori dello Yacht Club Lignano, tra i favoriti
Intanto le squadre agonistiche Optimist e Laser YCL impegnate in Slovenia
Edizione speciale quella della Regata dei Due Golfi organizzata dallo Yacht Club Lignano; quest’anno, in occasione della 45^ edizione, sono diverse le novità, che fanno di questa manifestazione uno degli appuntamenti velici di altura più importanti della Primavera dell’Alto Adriatico. La manifestazione è valida come prima tappa del Circuito Nord Adriatico “NARC e come qualifica all’Italiano assoluto, nonchè occasione di preparazione al Mondiale previsto a giugno a Sebeniko (Croazia). La premiazione finale prevede anche l’assegnazione del Trofeo “ Memorial Burgato” all’imbarcazione, che nella classifica overall, batte il maggior numero di avversari.
La Regata dei Due Golfi si articolerà-prima- dal 24 al 25 aprile – con partenza alle ore 14:00 , nella regata lunga di 90 miglia Lignano-S. Giovanni in Pelago, che torna dopo 13 anni. A seguire, dal 26 al 28 aprile si svolgeranno le regate tecniche sul tratto di mare antistante la lunga spiaggia di Lignano Sabbiadoro. Oltre alla novità della regata lunga-formula di regata sempre più apprezzata dagli appassionati- che dopo il 2006 torna con il percorso che va a doppiare l’isolotto di S. Giovanni in Pelago (Rovigno), ci sarà anche il tracciamento delle rotte di tutti i partecipanti grazie alla tecnologia Track4people, sia per la lunga, che per le regate tecniche e che sarà possibile seguire dalla home page yclignano.it.
Ricco il programma degli eventi collaterali: il Comitato organizzatore dello Yacht Club Lignano, grazie ad un pool di partners come Lignano Sabbiadoro Gestioni, l’Amministrazione Comunale, insieme a “La Marca Vini & Spumanti” Friulpesca e F.lli Simeoni, offrirà il 26 aprile una serata con cena in piedi a tutti i partecipanti in uno dei luoghi simbolo della città, Terrazza a Mare, struttura “sospesa” sul mare a due passi dal centro. Con l’occasione si svolgeranno le premiazioni della Regata lunga e durante la serata sarà presentato il nuovo Swan 36, ultimo gioiellino del cantiere finlandese Nautor’s. Intanto continuano ad arrivare iscrizioni, attestando una partecipazione che dovrebbe aggirarsi su 40 barche, alcune delle quali impegnate solo nella regata off shore dei primi due giorni. Gli iscritti potranno contare sull’ospitalità di Marina Punta Faro e Marina Sant’Andrea, che insieme ad altri partners tecnici quali TOIO, W40 Olimpic Sails, Astra e Bolina Sail completano il supporto alla manifestazione, organizzata con grande impegno e altrettanto entusiasmo dai soci e volontari dello Yacht Club Lignano, che tra le sue curiosità ha quella di essere stato fondato nel 1956, prima dello stesso Comune di Lignano! Tra le particolarità a cui il circolo FIV è legato è il progetto di Bolina Sail, laboratorio artigianale che ricicla le vele usate creando originali borse: un progetto che lo Yacht Club Lignano caldeggia per creare un riciclo che dia una seconda vita alle vele.
PARTECIPANTI E NOTE TECNICHETra i partecipanti spiccano i nomi di Mauro Pelaschier, sull’XP 44 Sport di Gianclaudio Bassetti “WB Seven”, dei fratelli Bodini su “Giulia” del ceko Vrestal, dei fratelli Montefusco su “Sugar”, oltre naturalmente al mattatore Massimo de Campo -portacolori dello Yacht Club Lignano – che con il suo Swan 42 Selene, sembra non arrestarsi nel conquistare nuovi successi; De Campo, già armatore dell’Anno UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana) ha da poco vinto La Ottanta di Caorle e con il suo equipaggio vorrà certamente imporsi nella regata organizzata dal proprio circolo! Alla tattica ci sarà il talento sloveno Branco Brcic. Le novità tecniche non sono finite qui, perchè grazie al supporto di “Astra” durante le regate a bastone/triangolo degli ultimi tre giorni, saranno installate delle stazioni meteo-marine, testate direttamente da un responsabile “ORC” (Offshore Racing Congress) in vista del mondiale di giugno a Sebeniko.
I GIOVANI YCL
E mentre si preparano gli ultimi dettagli per la 45^ regata deiu Due Golfi, le squadre agonistiche giovanili Optimist e Laser del club presieduto da Massimo Verardo sono impegnate in Slovenia (rispettivamente a Portorose e Izola) per le regate di Pasqua. I più giovani Optimist dovranno vedersela con quasi 500 concorrenti, ma sicuramente trascorreranno tre giornate di sano sport insieme agli amici e alle proprie famiglie.
In breve: Regata lunga: partenza mercoledì 24 aprile ore 14:00. – Premiazione serata 26 aprile.Percorso: Lignano fino a doppiare l’isolotto con faro di S. Giovanni in Pelago (Rovigno), 90 miglia;previsto un percorso alternativo di 40 miglia in caso di condizioni meteo poco favorevoliNovità 2019: torna la “lunga” dopo 13 anni; tracking imbarcazioni, Astra strumentazioni vento/corrente testing, cena offerta ai partecipanti, Polo TOIO per tutto l’equipaggio e giacca armatore, per ogni barca iscrittaRegate tecniche: 26-27-28 aprile; partenza ore 12:00, salvo variazioni ufficiali del Comitato di regata. Numero prove totale: 5. Ultima partenza possibile: 28 aprile entro ore 15:00. 28 aprile: fine manifestazione e premiazioni