Tag Archive for altura

Splendida conclusione del 35° Campionato Autunnale della Laguna e del Diporto

Sabato 30 novembre si è chiusa una splendida edizione del 35° Campionato Autunnale della Laguna e del Diporto, organizzato dallo Yacht Club Lignano. L’evento, articolato su quattro appuntamenti e cinque prove totali, ha visto l’applicazione di uno scarto e un’ultima giornata perfetta grazie al sole, al cielo terso e a un vento da nord-nord-est tra i 10 e i 15 nodi.

I vincitori delle diverse classi

  • Classe ORC Gruppo 1: Regata – Tasmania di Antonio Di Chiara (vincitrice anche dei Trofei Mario Solero e De Faccio-Marocchi); Crociera – Nakhla, di Vittorio Margherita.
  • Classe ORC Gruppo 2: Crociera – Take Five Jr di Roberto Distefano, che ha superato Barramundi di Andrea Frighetto di soli 0,5 punti e si é anche aggiudicato la classifica overall ORC; Regata – C-32 di Alessandro Comuzzi, che ha prevalso su Matrix di Carla Rigon.
  • Classe Open: Brava di Francesco Pison, Tasmania, Take Five Jr., C-32 e Athena di Massimo Tonero.
  • Campionato Autunnale del Diporto: Hanno vinto nella propria classe Birbone di Marco Pesavento, Alzavola di Paolo Donadon, Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan, Ariella di Alessandro Impronti. A Marina Punta Faro D-Marin, al termine delle regate si è tenuta la cerimonia di premiazione, seguita da una festa che ha riunito equipaggi, soci e ospiti in un clima conviviale. 

Il Campionato Autunnale della Laguna è stato l’epilogo ideale di una stagione 2024 intensa e appassionante, fatta di regate emozionanti, corsi di vela per le scuole del territorio e corsi estivi, allenamenti e gare delle squadre agonistiche, nonché la formazione di nuovi giovani istruttori. Tutto questo è stato reso possibile dall’impegno di volontari, soci e collaboratori del circolo.

Un ringraziamento particolare va alle autorità locali, presenti alle premiazioni: il Sindaco Laura Giorgi, il Comandante della Capitaneria di Porto 1° Luogotenente Pietro D’Andria, l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Doná, il Marina Manager D-Marin Greta Dus e il Consigliere con delega al Turismo Massimo Brini. Un grande grazie anche ai partner che hanno supportato il club: il Comune di Lignano Sabbiadoro, il CONI regionale, Marina Sant’Andrea e D-Marin Marina Punta Faro (base logistica dell’evento), La Marca Vini e Spumanti, Grappa e Amaro Bepi Tosolini, Bolina Sail, Koki Print & Visual Communication e Pizza Roncadin, che ha offerto il tradizionale ristoro post-regata agli equipaggi. 
Lo Yacht Club Lignano dà appuntamento alla prossima stagione, che prevede eventi di rilievo come la 50ª Regata dei Due Golfi (24-27 aprile), valida come Campionato d’Area Alto Adriatico UVAI e prova del circuito NARC e Campionato Zonale. Seguiranno altre iniziative, tra cui l’ORC X2 e Open X2 (11 maggio), la veleggiata Lui & Lei (13 luglio), e la Punta Faro Cup (6 settembre). Tornerà infine il Campionato Autunnale della Laguna a novembre.

VIDEO >>

PHOTO GALLERY >>

CLASSIFICA

CAMPIONATO AUTUNNALE DEL DIPORTO

Classe Alfa >>

Classe Charlie >>

Classe Eco >>

Classe Delta >>

CAMPIONATO AUTUNNALE DELLA LAGUNA ORC

Gruppo 1 >>

Gruppo 2 >>

CAMPIONATO AUTUNNALE DELLA LAGUNA CLASSE LIBERA

Classe Alfa >>

Classe Bravo >>

Classe Charlie >>

Classe Delta >>

Classe Foxtrot >>

Autore: © Elena Giolai/YCLignano

Campionato della Laguna 2024

35^ edizione: La Vela d’Autunno vi attende!
Anche quest’anno, lo Yacht Club Lignano è pronto a salpare con il Campionato Autunnale della Laguna, un appuntamento ormai iconico che, giunto alla sua 35^ edizione, richiama gli amanti della vela per competere e vivere insieme quattro intense giornate di sport e mare.

Quattro tappe per vivere l’autunno in vela

L’evento si articola in quattro tappe, previste nei giorni: 10, 17, 24 e 30 novembre. Ogni giornata di regata sarà un’occasione per affrontare la sfida sportiva e vivere momenti unici in compagnia degli altri armatori e appassionati. Il Campionato Autunnale non è solo una competizione, ma anche un momento di aggregazione in cui poter condividere esperienze, spirito sportivo e l’amore per il mare. per le classi ORC, Libera e Diporto.

Ospitalità e terzi tempi firmati YCLignano

Come da tradizione, lo Yacht Club Lignano garantirà il massimo impegno nell’organizzazione tecnica, e sarà supportato dai suoi partner di fiducia: D-Marin Punta Faro, Marina Sant’Andrea, La Marca – Bepi Tosolini e Pizze Roncadin. Dopo le intense ore in mare, ogni partecipante sarà accolto con calore e ospitalità al rientro a terra, per un terzo tempo indimenticabile, dove rifocillarsi, chiacchierare, confrontarsi e festeggiare insieme.

Non perdete l’occasione di vivere quest’esperienza unica: iscrivetevi e unitevi a noi per quattro giornate indimenticabili di vela e amicizia! Per maggiori informazioni e iscrizioni, non esitate a contattarci o a consultare il sito dello Yacht Club Lignano a questa pagina >

49^ regata dei Due Golfi: report finale

Conclusa la 49ª edizione della Regata dei Due Golfi, con l’assegnazione del Trofeo Memorial Burgato a Take Fiv Jr e, da quest’anno, del Trofeo Beppi Pujatti-Trofeo del Presidente, vinto da Mecube

La manifestazione era valida anche come prima tappa del NARC (North Adriatic Rating Circuit) e del Campionato Zonale XIII Zona FIV Friuli Venezia Giulia, oltre che per la qualifica al Campionato Italiano Assoluto d’altura FIV

Per la 49^ edizione della Regata dei Due Golfi, regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Lignano in collaborazione con Circolo Velico Aprilia Marittima, Società Nautica San Giorgio, Società Velica Oscar Cosulich, Y.C. Monfalcone, Società Nautica Laguna, Compagnia del Vento e LNI Grado, due le giornate buone per regatare, mentre la terza ed ultima (domenica 28 aprile), è stata caratterizzata da un nulla di fatto per mancanza di vento. Quattro prove sulle otto possibili il bilancio finale, un numero più che sufficiente per decretare una classifica giocata ben combattuta, con l’applicazione di uno scarto.

Si è aggiudica il Memorial Burgato, Take Five jr di Roberto Distefano (Yacht Club Porto San Rocco), che ha battuto il maggior numero di barche nella propria classe, così come previsto dal bando di regata. Per il primo anno è stato assegnato, e consegnato dal figlio Lorenzo, conosciuto prodiere lignanese, il Trofeo Beppi Pujatti-Coppa del Presidente, indimenticato Presidente dello Yacht Club Lignano. Mantenendo fede a questa sua concezione di vela, il Trofeo è stato assegnato al Farr 400 di Stefano Novello Mecube (Diporto Nautico Sistiana), primo classificato nel calcolo totale del tempo reale, risultante dalla somma dei tempi di ogni singola prova. Assegnati anche premi offerti da Bolina Sail.

Per quanto riguarda le classifiche delle varie classi, in gruppo 1 Crociera ha vinto Sideracordis, che con 3-1-1-5 si è imposto con 11 punti di vantaggio sul’X 41 OD Foxi Lady, di Tommaso Cornelli (LNI Monfalcone); terzo di classe Ça Va di Andrea Sponza (CD Venezia). Nel gruppo 1 classe Regata vittoria del Farr 49 Brava di Francesco Pison (LNI Monfalcone). Nel gruppo 2 divisione Crociera vittoria dell’Italia Yacht 998 Take Five Jr, che con 1-2-2-7 ha lasciato 4 punti a Lady Day 998 di Corrado Annis (YC Adriaco). Terzo posto per i ceki di Hebe V, l’M37 di Jakoubek Zdenek. In divisione Regata vittoria dell’Ecoracer 30 Northern Light By Samer & Co Shipping di Fabio Biagiolini, davanti rispettivamente a Demon X e, più distaccato, Moretta, di Andrea Perini (CN Fanese).

Un sentito ringraziamento ai Marina che hanno ospitato le barche iscritte, D-Marin Puntafaro e Marina Sant’Andrea, oltre al CONI Friuli Venezia Giulia e al Comune di Lignano per il patrocinio; anche in questa occasione non è mancata la partecipazione alla premiazione del sindaco di Lignano Laura Giorgi. Fondamentale il contributo di La Marca Vini e Spumanti, che anche quest’anno ha offerto per la premiazione i magnum personalizzati, oltre alla fattiva partecipazione di Bolina Sail, Koki e Civibank.

La 49ª edizione della regata dei Due Golfi è stata un successo grazie anche alla passione e all’impegno di tutti coloro che vi hanno partecipato e ai soci ed atleti delle squadre agonistiche dello Yacht Club Lignano, che hanno aiutato nella posa del campo di regata con mezzi e boe o negli eventi conviviali post regate. Ma, come ha ricordato il sindaco Giorgi, si pensa già all’anno prossimo con la speciale edizione, che segnerà i 50 anni della Regata dei Due Golfi, un importante traguardo per Lignano e per tutta la vela dell’alto Adriatico: : il circolo avanzerà la propria candidatura all’UVAI – Unione Vela Altura Italiana affinché la 50° edizione sia valida come Campionato Nazionale d’Area Alto Adriatico.

Elena Giolai©YCL

CLASSIFICHE >>

Photo gallery >>

Video >>

Due Golfi: dopo due giornate 4 prove tra freddo, tempo nuvoloso, ma anche soleggiato

Lignano Sabbiadoro, 25-27 e 28 aprile 2024

Regata dei Due Golfi, Memorial Burgato e Beppi Pujatti, 1^ tappa NARC e Campionato XIII Zona FIV Altura

Organizzatori: Yacht Club Lignano

in collaborazione con: Circolo Velico Aprilia Marittima, Società Nautica San Giorgio, Società Velica Oscar Cosulich, Y.C. Monfalcone, Società Nautica Laguna, Compagnia del Vento e LNI Grado

Sideracordis, Brava, Take Five Jr e Northern Light by Samer & Co Shipping in testa nei rispettivi gruppi e divisioni crociera e regata

Quattro prove con vento medio-leggero il bilancio dei primi due giorni di regate; domenica 28 aprile le ultime regate

Lignano Sabbiadoro (UD) – Ottimo avvio per la 49^ edizione della Regata dei Due Golfi, manifestazione velica d’altura organizzata dallo Yacht Club Lignano, che si concluderà domenica 28 aprile: quattro le prove disputate tra il 25 (tre) e sabato 27 aprile (una) con vento dagli 8 ai 12 nodi, direzione nord-est. Il tempo é stato estremamente variabile, facendo vedere e sentire in poche ore il clima delle quattro stagioni: dapprima molto nuvoloso con temperature rigide e sullo sfondo le montagne cariche di neve; sul mare il sole che piano piano si è fatto spazio tra le dense nuvole, fino ad avere la meglio nel pomeriggio per la terza prova di giornata di giovedì 25 aprile. La flotta, con partenza unica, ha tagliato la linea di partenza della prima prova puntuale alle 12:00 riuscendo poi ad inanellare tutte e tre le possibili regate nel primo giorno. Sabato 27 aprile, secondo giorno del programma di gare, ha regalato comunque una finestra di bel tempo e vento sugli 8 nodi, permettendo un’ulteriore prova, nonostante la pioggia insistente del primo mattino, che aveva fatto calare il vento. 

L’X 41 Sideracordis di Pier Vettor Grimani (CV Venezia) è ampiamente in testa nel gruppo 1 – divisione Crociera (11 punti su Foxi Lady di Tommaso Comelli), mentre il Farr 49 Brava di Francesco Pison (LNI Monfalcone) è al comando tra i regata, ma con soli 3 punti di vantaggio su MeCube di Stefano Novello. Nel gruppo 2 divisione Crociera con 4 punti di margine è al comando in divisione Crociera l’Italia Yacht 998 Take Five Jr di Roberto Di Stefano (YC Porto San Rocco). Nei Regata l’Ecoracer 30 di Fabio Bignolini Northern Light by Samer & Co Shipping conduce sull’X-35 Demon X. La classifica finale della Due Golfi varrà per la ranking finale del Circuito NARC e Campionato Zonale FIV XIII Zona Friuli Venezia Giulia e assegnerà i Trofei Memorial Burgato e Beppi Pujatti; varrà inoltre per la qualifica ai Campionati Italiani assoluti d’Altura FIV, in programma a fine giugno a Brindisi.

Elena Giolai©YCL

Photo gallery >>

Classifiche >>

Report 2^ tappa Campionato Autunnale 2023

Il Campionato Autunnale della Laguna di Lignano Sabbiadoro a metà “percorso”: ancora due appuntamenti per la conclusione

Una insperata termica salva la seconda domenica del Campionato, portando a tre le regate disputate finora

Domenica 26 novembre terzo e penultimo appunatemento prima del gran finale di sabato 2 dicembre

Il Campionato Autunnale della Laguna di Lignano Sabbiadoro organizzato dallo Yacht Club Lignano ha compiuto il giro di boa della metà delle quattro tappe previste, arrivando, con l’ultima prova disputata domenica scorsa a tre regate in tutto (2+1). Prossimi appuntamenti domenica 26 novembre e sabato 2 dicembre, a cui seguiranno premiazioni e festa con cena per tutti i partecipanti. Lo staff dello Yacht Club Lignano, insieme a quello FIV del Comitato di Regata, domenica mattina era pronto per far partire la prima prova di giornata a metà mattinata, ma il vento da nord presente fin dal primo mattino è calato, poi ha girato, poi ancora ri-calato, lasciando ben poche speranze per la giornata. Ma una volta di più la vela e la pazienza nell’attendere il vento, sono state premiate, finchè all’orizzonte, da sud, nel primo pomeriggio si è vista incredibilimente avvicinarsi la riga di vento caratteristica della termica lignanese, che nessuno avrebbe dato vincente a metà novembre. Invece, in corrispondenza dell’area di regata si è creata anche un’area di vento sui 7-8 nodi, sufficiente per concludere una bella prova e rientrare in porto con ancora un’altrettanto bella luce tersa, pronti per godersi-ormai al tramonto- il “quarto tempo” in piazzetta, gustando una calda pizza Roncadin offerta a tutti i partecipanti e staff in acqua, grazie alla sempre generosa disponibilità di alcune mamme, socie dello Yacht Club Lignano. Un clima familiare, che contraddistingue tutti gli eventi del club presieduto da Stefano La Bella, ben recepito dai regatanti dell’Alto Adriatico, che condividono la passione per il mare e la vela con tanti altri amici. 

Dopo tre regate dunque, nel Raggruppamento ORC, in cui le imbarcazioni regatano per il 34° Campionato Autunnale della Laguna, sono al comando nella flotta Open Dara 3 di Vittorio Morelli (YCLignano, 1-3-2 classe Alfa – Bravo), Mayflower di Riccardo Zuccolo (SNPietas Julia, 7-5-4) nella classe ORC B divisione Regata; Cattiva Compagnia (SVOC, 2-4-5) nella classe ORC B Crociera, Take Five Jr di Roberto DI Stefano (YC Porto San Rocco, 1-2-1) in ORC C Crociera e Polemique 2 (YCLignano, 11-8-8) in ORC D, Divisione Sportboat/Minialtura. Ma l’Autunnale da 10 anni è dedicato anche ai diportisti, grazie al Trofeo Autunnale del Diporto della Laguna, manifestazione, che vede in testa nella classifica Open classe Charlie Wind di Alessandro Buja (2-1-1) e Càpita (Tiliaventusm asd, 1-1-2) in Open Delta.

Domenica terzo e penultimo appuntamento con un meteo che pare sarà caratterizzato da temperature abbastanza rigide e con probabile leggero vento da nord mattutino, in calo nel pomeriggio.

©Elena Giolai/YCL


VIDEO >>

Photo gallery >>
Classifiche 34° Campionato Autunnale della Laguna ORC/Open, dopo 3 prove >>

Classifiche 10° Trofeo Utunnale della Laguna del Diporto, dopo 3 prove >>