Archive for regate

Conclusa una bella 50^ Due Golfi!

Conclusa con successo la 50ª Regata dei Due Golfi – Campionato Alto Adriatico ORC e Prima Tappa del Circuito NARC

A Take Five Jr e Forever K rispettivamente il Memorial Burgato e Bepi Pujatti-Coppa del Presidente

Si è conclusa con successo e belle condizioni per regatare la 50ª edizione della storica Regata dei Due Golfi, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Lignano e valida come Campionato Alto Adriatico ORC e selezione al Campionato Italiano d’Altura FIV, nonché prima tappa del circuito NARC (North Adriatic Rating Circuit) e prova del Campionato Zonale della XIII Zona FIV.

Le cinque prove disputate nelle acque antistanti Lignano Sabbiadoro sono state caratterizzate da condizioni meteo estremamente variabili. Venerdì, sotto una iniziale pioggia battente e con vento sui 12-13 nodi, sono state completate due regate; una terza prova avviata non è stata conclusa per improvviso calo del vento. La serata di venerdì è stata l’occasione per celebrare il mezzo secolo di storia della regata con il Crew Party, organizzato da Andretta Group e ospitato al Lignano Sabbiadoro Beach Bar, sul lungomare di Lignano. Una bella festa e un’ulteriore occasione per scambiarsi storie di mare e di vela. Sabato, come noto, le regate sono state sospese in segno di rispetto per le esequie di Papa Francesco, mentre domenica la competizione è ripresa per concludersi sotto uno splendido sole con borino tra gli 8 e i 14 nodi, consentendo lo svolgimento di ulteriori tre regate, decisive per le classifiche finali. La giornata era iniziata con un richiamo generale già alla prima partenza, che ha costretto il Comitato di regata all’adozione della bandiera nera per garantire un proseguimento delle regate con le successive partenze “in sicurezza” senza perdere tempo prezioso.

I risultati
Classifica generale Overall
Vittoria netta di Take Five Junior, Italia Yacht 9.98 di Roberto Di Stefano (Yacht Club Porto San Rocco), con soli 6 punti finali grazie a tre vittorie di giornata, un terzo e un quinto scartato.
Divisione Regata
Nell’ORC Gruppo 2 vittoria per l’M36 di Zdeněk Jakoubek (Repubblica Ceca e dunque non in classifica per il Campionato Alto Adriatico UVAI), che ha nettamente distanziato il Corsa 915 Moretta di Andrea Pierini (Club Nautico Fanese, i più lontani della flotta) e C32 di Alessandro Comuzzi (Yacht Club Lignano).
Nell’ORC Gruppo 1 successo dell’X41 Sideracordis di Pier Vettor Grimani (Circolo Vela Venezia) che è riuscito a scartare la partenza anticipata nella prima prova di domenica; secondo posto per Brava di Francesco Pison (LNI Monfalcone, Farr 49); terzo per Tasmania di Antonio Di Chiara (LNI Trieste, First 40.7).

In Divisione Crociera Gruppo 2 ha vinto Take Five Junior, davanti a Demon X di Borgatello (Yacht Club Vicenza, X35) e a Seven J Seven di Dario Perini (Compagnia della Vela Venezia, J109). Anche Seven J Seven ha potuto recuperare punti grazie allo scarto della partenza anticipata nella prima prova di domenica. Sempre in divisione Crociera ORC Gruppo 1 successo di Ça Va di Andrea Sponza (Compagnia della Vela Venezia, Grand Soleil 44).
Per quanto riguarda i premi speciali assegnato il Trofeo perpetuo Memoria Paolo Burgato, alla barca che ha battuto più avversari nella propria classe, che è risultata Take Five Jr di Roberto Di Stefano. Il Memorial Bepi Puiatti, Coppa del Presidente, assegnato invece all’imbarcazione con il minor tempo reale complessivo di percorrenza sul totale delle prove disputate: il più veloce é stato il Cookson 50 Forever K, di Claudio Bernoni, dello Yacht Club Porto Piccolo. Premio speciale anche per la barca più datata: Fivetosix, l’X3-Ton Mk2 di Diego Vesco (DN Sistiana) ha ricevuto come premio una borsa realizzata da Bolina Sail con vele riciclate.

L’ospitalità per le imbarcazioni è stata garantita gratuitamente da D-Marin Punta Faro di Lignano Sabbiadoro e da Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro, che estendono la convenzione per chi parteciperà alla Regata per Due del circuito NARC DH del prossimo 11 maggio, con regata costiera da Lignano a Duino, evento che traccia il percorso di avvicinamento al Campionato Italiano ORC Double Hands e al Campionato Mondiale ORC sempre X 2.
La manifestazione è stata sostenuta da La Marca Vini Spumanti, che ha messo in palio i suoi apprezzatissimi premi consistenti in Magnum personalizzati e da Pizze Roncadin, azienda che ha dato la possibilità di accogliere i regatanti al rientro dalle ultime prove con le sue ottime pizze. Dal punto di vista istituzionale La Regata dei Due Golfi ha avuto il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro e di PromoTurismo FVG – Io sono Friuli Venezia Giulia. Dopo questa bella edizione, che ha celebrato i primi 50 anni di questa classica della vela d’altura, c’è grande attesa per la Lignano – Duino X 2 dell’11 maggio, prologo della tappa NARC X 2 organizzata a Duino la settimana successiva dalla Società Nautica Laguna, con cui da qualche anno lo Yacht Club Lignano collabora attivamente. Un ringraziamento a tutti i soci e simpatizzanti dello Yacht Club Lignano che con il loro contributo e il loro tempo hanno permesso lo svolgimento della manifestazione pensando ai minimi dettagli sia in mare che a terra.

Photo gallery >>
Video >>
Classifiche >>

La Due Golfi ne fa…50!

Cinquantesima edizione della Regata dei Due Golfi: a Lignano Sabbiadoro va in scena un grande classico della vela d’altura

Mentre a Lignano Sabbiadoro la stagione balneare è ai nastri di partenza, anche la vela inizia ad animare il mare antistante la località turistica in questo avvio di stagione: dal 24 al 27 aprile 2025 si terrà la 50ª edizione della Regata dei Due Golfi, appuntamento storico della vela d’altura italiana, organizzato dallo Yacht Club Lignano.​ La manifestazione, che taglia il prestigioso traguardo della cinquantesima edizione, sarà valida come Campionato d’Area UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana) e selezione per i Campionati Italiani d’Altura FIV, 1ª prova del Campionato Zonale ORC e del NARC / North Adriatic Rating Circuit. La regata è aperta alle imbarcazioni delle classi ORC, ORC Club e Minialtura.

Il programma prende il via mercoledì 24 aprile con la giornata dedicata alle stazze, seguita da tre giorni di regate (25, 26 e 27 aprile) in un contesto tecnico e competitivo di alto livello con percorso tra boe.

Tra gli eventi a terra da segnalare il 25 aprile, al rientro dalla prima giornata di prove, una festa e apericena al Lignano Sabbiadoro Beach Bar & Restaurant, grazie al contributo del Gruppo Andretta, main sponsor sensibile e attento a questa edizione così significativa. Il 26 aprile per la gioia degli equipaggi al rientro dalle regate verranno servite le celebri pizze Roncadin, ormai una tradizione per chi frequenta le regate dello Yacht Club Lignano. Non mancherà un convegno meteo sui fenomeni temporaleschi tenuto da Daniel Tescari di “Pazzi per il Meteo Goriziano”. Domenica 27 aprile, giornata conclusiva con regate finali e cerimonia di premiazione.

L’ospitalità per le imbarcazioni è garantita gratuitamente da D-Marin Marina Punta Faro di Lignano Sabbiadoro e da Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro, dal 19 aprile fino alla domenica successiva alla regata. Chi parteciperà alla Regata per Due del circuito NARC del prossimo 11 maggio, con trasferimento da Lignano a Duino potrà usufruire dell’ospitalità e mantenere l’ormeggio presso i due marina.
La manifestazione è sostenuta da La Marca Vini Spumanti, che metterà in palio i suoi apprezzatissimi premi; da punto di vista istituzionale non manca il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro e di PromoTurismo FVG – Io sono Friuli Venezia Giulia.

“Questa edizione rappresenta un traguardo importante per la nostra Associazione e per chi mi ha preceduto nella presidenza. Per celebrare questo speciale anniversario N.50, abbiamo arricchito il programma con eventi a terra e abbiamo concepito l’evento, come un ponte per facilitare la partecipazione degli armatori ai prossimi eventi del circuito NARC” – il commento del Presidente YCLignano Stefano La Bella.
Le iscrizioni sono aperte sul sito yachtclublignano.it.

 

Elena Giolai©YCL

La stagione degli eventi 2025 targati YCL

Anno nuovo, stagione velica nuova e, per questo 2025, con qualche novità.
Gli eventi organizzati dallo Yacht Club Lignano saranno curati, come sempre, grazie al sostegno e all’aiuto dei soci e delle istituzioni, senza i quali non sarebbe possibile proseguire mantenendo certi standard.

La novità di quest’anno sarà la ORC X2 NARC / North Adriatic Rating Circuit, una regata con percorso da Lignano a Duino, per due persone, in programma l’11 maggio. Si tratta di un evento di preparazione al Mondiale Double Hand, che si svolgerà a Monfalcone a metà settembre.

Confermate anche le classiche:
Si partirà il 13 aprile con la regata zonale ILCA Italia, per poi proseguire con l’altura e la 50ª edizione (sì, cinquantesima!) della Regata dei Due Golfi – Memorial Burgato-Pujatti, in programma come di consueto nel ponte del 25-27 aprile (stazze il 24 aprile).
L’evento sarà riservato alle classi ORC – Offshore Racing Congress e UVAI – Unione Vela Altura Italiana, ed è valido come:
Campionato d’Area Alto Adriatico 2025
Selezione nazionale per il Campionato Italiano d’Altura
1ª prova del Campionato Zonale ORC e NARC / North Adriatic Rating Circuit
La regata estiva per eccellenza sarà la 54ª LUI&LEI per Classi Open e Diporto, in calendario il 13 luglio e organizzata in collaborazione con la LNI Scuola Vela – Lega Navale Italiana di Grado.

Il 7 settembre sarà invece la volta della 20ª Punta Faro Cup – Trofeo Barison, valida anche per la Juris Cup 2025.

Infine, quando cambieranno colori e temperature, sarà tempo del 36° Campionato Autunnale della Laguna per classi ORC, Open e Diporto, un evento che concluderà in bellezza questa nuova stagione.

Splendida conclusione del 35° Campionato Autunnale della Laguna e del Diporto

Sabato 30 novembre si è chiusa una splendida edizione del 35° Campionato Autunnale della Laguna e del Diporto, organizzato dallo Yacht Club Lignano. L’evento, articolato su quattro appuntamenti e cinque prove totali, ha visto l’applicazione di uno scarto e un’ultima giornata perfetta grazie al sole, al cielo terso e a un vento da nord-nord-est tra i 10 e i 15 nodi.

I vincitori delle diverse classi

  • Classe ORC Gruppo 1: Regata – Tasmania di Antonio Di Chiara (vincitrice anche dei Trofei Mario Solero e De Faccio-Marocchi); Crociera – Nakhla, di Vittorio Margherita.
  • Classe ORC Gruppo 2: Crociera – Take Five Jr di Roberto Distefano, che ha superato Barramundi di Andrea Frighetto di soli 0,5 punti e si é anche aggiudicato la classifica overall ORC; Regata – C-32 di Alessandro Comuzzi, che ha prevalso su Matrix di Carla Rigon.
  • Classe Open: Brava di Francesco Pison, Tasmania, Take Five Jr., C-32 e Athena di Massimo Tonero.
  • Campionato Autunnale del Diporto: Hanno vinto nella propria classe Birbone di Marco Pesavento, Alzavola di Paolo Donadon, Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan, Ariella di Alessandro Impronti. A Marina Punta Faro D-Marin, al termine delle regate si è tenuta la cerimonia di premiazione, seguita da una festa che ha riunito equipaggi, soci e ospiti in un clima conviviale. 

Il Campionato Autunnale della Laguna è stato l’epilogo ideale di una stagione 2024 intensa e appassionante, fatta di regate emozionanti, corsi di vela per le scuole del territorio e corsi estivi, allenamenti e gare delle squadre agonistiche, nonché la formazione di nuovi giovani istruttori. Tutto questo è stato reso possibile dall’impegno di volontari, soci e collaboratori del circolo.

Un ringraziamento particolare va alle autorità locali, presenti alle premiazioni: il Sindaco Laura Giorgi, il Comandante della Capitaneria di Porto 1° Luogotenente Pietro D’Andria, l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Doná, il Marina Manager D-Marin Greta Dus e il Consigliere con delega al Turismo Massimo Brini. Un grande grazie anche ai partner che hanno supportato il club: il Comune di Lignano Sabbiadoro, il CONI regionale, Marina Sant’Andrea e D-Marin Marina Punta Faro (base logistica dell’evento), La Marca Vini e Spumanti, Grappa e Amaro Bepi Tosolini, Bolina Sail, Koki Print & Visual Communication e Pizza Roncadin, che ha offerto il tradizionale ristoro post-regata agli equipaggi. 
Lo Yacht Club Lignano dà appuntamento alla prossima stagione, che prevede eventi di rilievo come la 50ª Regata dei Due Golfi (24-27 aprile), valida come Campionato d’Area Alto Adriatico UVAI e prova del circuito NARC e Campionato Zonale. Seguiranno altre iniziative, tra cui l’ORC X2 e Open X2 (11 maggio), la veleggiata Lui & Lei (13 luglio), e la Punta Faro Cup (6 settembre). Tornerà infine il Campionato Autunnale della Laguna a novembre.

VIDEO >>

PHOTO GALLERY >>

CLASSIFICA

CAMPIONATO AUTUNNALE DEL DIPORTO

Classe Alfa >>

Classe Charlie >>

Classe Eco >>

Classe Delta >>

CAMPIONATO AUTUNNALE DELLA LAGUNA ORC

Gruppo 1 >>

Gruppo 2 >>

CAMPIONATO AUTUNNALE DELLA LAGUNA CLASSE LIBERA

Classe Alfa >>

Classe Bravo >>

Classe Charlie >>

Classe Delta >>

Classe Foxtrot >>

Autore: © Elena Giolai/YCLignano

Verso la fine del 35° Campionato Autunnale della Laguna e dell’intera stagione 2024 YCL

Ultima Tappa del 35° Campionato Autunnale della Laguna | Sabato 30 Novembre 2024

Lo Yacht Club Lignano è pronto a ospitare sabato 30 novembre l’ultima tappa del 35° Campionato Autunnale della Laguna (per classi ORC, Libera e Minialtura) valido anche come Campionato Zonale ORC e Campionato Autunnale del Diporto, evento che si preannuncia cruciale per assegnare i podi nelle diverse classi e categorie. Con il sole e il vento di borino previsti, pare potrà esserci una giornata perfetta per chiudere in bellezza, dopo il nulla di fatto di domenica scorsa in cui il vento é calato inesorabilmente poco dopo la partenza, lasciando la flotta senza regate per il terzo e penultimo appuntamento! Con tre regate disputate finora ci si giocherà dunque tutto con sabato prossimo, con la speranza di portarne a termine altre due e arrivando così eventualmente a 5 totali. Come di consueto nel pomeriggio seguiranno le attese premiazioni, realizzate con il supporto delle istituzioni e degli sponsor che hanno accompagnato lo Yacht Club Lignano durante tutta la stagione: il Comune di Lignano Sabbiadoro e il CONI regionale, che hanno patrocinato la manifestazione, e il supporto tecnico di Marina Sant’Andrea e D-Marin Marina Punta Faro, base logistica dell’evento. Quest’ultima ha ospitato per tutta la durata del Campionato le barche iscritte, agevolando la partecipazione di equipaggi provenienti da fuori Lignano. Un contributo fondamentale è arrivato anche dalle aziende private: La Marca Vini e Spumanti, Grappa e Amaro Bepi Tosolini, Bolina Sail, Koki Print & Visual Communication e Pizza Roncadin, azienda locale che, al rientro dalle regate, ha permesso di accogliere gli equipaggi con calde e deliziose pizze durante tutto il Campionato.

Sale l’attesa per il gran finale: partecipanti, atleti delle squadre agonistiche, genitori e simpatizzanti sono invitati oltre che alla premiazione, alla successiva festa con cinghiale allo spiedo per celebrare insieme la chiusura della stagione velica e delle attività in mare dello Yacht Club Lignano all’insegna della convivialità! Un plauso anche alle squadre agonistiche ILCA e Optimist e ai relativi istruttori e allenatori, che hanno continuato tra allenamenti a Lignano e regate in XIII Zona FIV; in particolare negli ultimi due week end la squadra Optimist cadetti ha partecipato al raduno zonale disputato a Muggia, sotto la guida dell’allenatrice Elettra Lo Sardo. Un’occasione per crescere tecnicamente, ma soprattutto per vivere fuori casa un’esperienza di sport e amicizia che rimarrà nei ricordi dei ragazzini! 

Appuntamento sabato 30 novembre per chiudere la stagione in compagnia di tutti coloro che hanno la vela nel cuore, nelle mani, nella testa!