Archive for Istituzionali

Buone Feste!

Buone Feste dallo Yacht Club Lignano!

Un caloroso augurio a tutti i nostri soci e simpatizzanti, a chi condivide con noi la passione per la vela, lo sport e il mare. Il vostro entusiasmo è il motore che ci spinge a promuovere sempre di più lo spirito di squadra, la formazione attraverso la scuola vela, l’organizzazione di regate e il supporto alle nostre squadre agonistiche.

Vi invitiamo a seguirci anche nel nuovo anno, per continuare insieme a solcare nuove rotte e vivere emozionanti avventure sul mare.

Buone feste e un 2025 con il vento in poppa!

Verso la fine del 35° Campionato Autunnale della Laguna e dell’intera stagione 2024 YCL

Ultima Tappa del 35° Campionato Autunnale della Laguna | Sabato 30 Novembre 2024

Lo Yacht Club Lignano è pronto a ospitare sabato 30 novembre l’ultima tappa del 35° Campionato Autunnale della Laguna (per classi ORC, Libera e Minialtura) valido anche come Campionato Zonale ORC e Campionato Autunnale del Diporto, evento che si preannuncia cruciale per assegnare i podi nelle diverse classi e categorie. Con il sole e il vento di borino previsti, pare potrà esserci una giornata perfetta per chiudere in bellezza, dopo il nulla di fatto di domenica scorsa in cui il vento é calato inesorabilmente poco dopo la partenza, lasciando la flotta senza regate per il terzo e penultimo appuntamento! Con tre regate disputate finora ci si giocherà dunque tutto con sabato prossimo, con la speranza di portarne a termine altre due e arrivando così eventualmente a 5 totali. Come di consueto nel pomeriggio seguiranno le attese premiazioni, realizzate con il supporto delle istituzioni e degli sponsor che hanno accompagnato lo Yacht Club Lignano durante tutta la stagione: il Comune di Lignano Sabbiadoro e il CONI regionale, che hanno patrocinato la manifestazione, e il supporto tecnico di Marina Sant’Andrea e D-Marin Marina Punta Faro, base logistica dell’evento. Quest’ultima ha ospitato per tutta la durata del Campionato le barche iscritte, agevolando la partecipazione di equipaggi provenienti da fuori Lignano. Un contributo fondamentale è arrivato anche dalle aziende private: La Marca Vini e Spumanti, Grappa e Amaro Bepi Tosolini, Bolina Sail, Koki Print & Visual Communication e Pizza Roncadin, azienda locale che, al rientro dalle regate, ha permesso di accogliere gli equipaggi con calde e deliziose pizze durante tutto il Campionato.

Sale l’attesa per il gran finale: partecipanti, atleti delle squadre agonistiche, genitori e simpatizzanti sono invitati oltre che alla premiazione, alla successiva festa con cinghiale allo spiedo per celebrare insieme la chiusura della stagione velica e delle attività in mare dello Yacht Club Lignano all’insegna della convivialità! Un plauso anche alle squadre agonistiche ILCA e Optimist e ai relativi istruttori e allenatori, che hanno continuato tra allenamenti a Lignano e regate in XIII Zona FIV; in particolare negli ultimi due week end la squadra Optimist cadetti ha partecipato al raduno zonale disputato a Muggia, sotto la guida dell’allenatrice Elettra Lo Sardo. Un’occasione per crescere tecnicamente, ma soprattutto per vivere fuori casa un’esperienza di sport e amicizia che rimarrà nei ricordi dei ragazzini! 

Appuntamento sabato 30 novembre per chiudere la stagione in compagnia di tutti coloro che hanno la vela nel cuore, nelle mani, nella testa!

Selene vincente alla Tre Golfi di Napoli

Grandi vittorie di SELENE, lo Swan 42 OD dell’armatore Massimo De Campo che regata per i colori dello Yacht Club Lignano, alla Tre Golfi Sailing Week organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia di Napoli

SELENE ha dominato la Regata dei Tre Golfi vincendo la classifica ORC overall ed entrando così nell’albo d’oro – Coppa Sen. Andrea Matarazzo – di questa prestigiosa regata che, giunta alla sua 69esima edizione, è la seconda più antica regata d’altura del Mediterraneo.
Le 62 barche iscritte nel raggruppamento ORC, con a bordo equipaggi di alto livello tecnico, sono partite venerdì 17 maggio di fronte al quartiere  Santa Lucia di Napoli per poi andare a girare attorno all’isola di Ponza nel golfo di Gaeta e successivamente attorno alle isole Li Galli nel golfo di Sorrento, e finire nuovamente a Napoli. E’ stata una regata che si è corsa con venti di media intensità, quasi sempre di bolina. Nel tratto conclusivo, tra Punta Campanella e Li Galli, le condizioni meteo sono diventate improvvisamente molto impegnative in quanto un groppo di vento, con raffiche fino a 40 nodi (80 KM/h) e pioggia, ha investito la flotta mettendo a dura prova barche ed equipaggi.

SELENE ha concluso il percorso di circa 170 miglia marine (325 Km) in meno di ventiquattr’ore infliggendo al secondo classificato un distacco di ben 38 minuti. Nel fine settimana precedente SELENE aveva partecipato a Sorrento a cinque regate a bastone che, assieme alla Regata dei Tre Golfi, determinavano la classifica del Campionato del Mediterraneo ove  SELENE è risultata prima nella classe A e terza in overall.

Nella Regata dei Tre Golfi, a bordo di SELENE c’erano: l’armatore-timoniere Massimo De Campo socio YCL, l’olimpionico Nicola Celon alla tattica, Lorenzo Pujatti (portacolori YCL), Luca Farosich e Andrea Giorgi a prua (YCL), Giovanni Battista Ballico, Antonio Guerini, Davide Ventoruzzo (YCL) e Virginia Salvatore alle manovre, Daniele Augusti, e Andrea Micalli alla regolazione delle vele, Mirko Juretic nel ruolo di navigatore.

Dopo questa straordinaria trasferta partenopea,  il prossimo 30 maggio SELENE parteciperà ad un’altra regata lunga, la 151 Miglia – Trofeo Cetilar il cui percorso è: Livorno – isolotto della Giraglia – isolotti Formiche di Grosseto – Punta Ala.

• testo da comunicato stampa Selene

Scuola, Nautica, Sport e Turismo

Scuola, Nautica, Sport e Turismo: concluso a Punta Faro il progetto tra Yacht Club Lignano e Istituto Comprensivo ISIS Mattei – ITET Lignano 
I ragazzi della quarta e quinta superiore dell’Istituto ITET “Pietro Savorgnan di Brazzà” di Lignano, dopo lezioni in aula ed uscite in mare organizzate e svolte tra marzo e aprile con istruttori FIV dello Yacht Club Lignano, si sono ritrovati,  grazie all’ospitalità di D-Marin Punta Faro, per una giornata conclusiva del progetto “Nautica, sport e turismo”, con lo scopo di diffondere conoscenze del mondo del mare e della nautica. La giornata è iniziata con una lezione tenuta dal Comandante Pietro D’Andria della capitaneria di Porto di Lignano, che ha spiegato i ruoli della Guardia Costiera. Dopo un saluto dell’amministrazione comunale rappresentata da Massimo Brini, le lezioni sono proseguite con gli interventi di Paola Piovesana e Greta Dus, rispettivamente marina manager e assistant marina manager di D-Marin Punta Faro, che hanno spiegato e illustrato le attività che si svolgono nel marina resort e nel cantiere nautico, guidando successivamente gli studenti  in una visita alle strutture, con la disponibilità virtuosa anche delle imprese che vi operano (artigiani, broker, veleria, ristoranti, bar, shopping) che hanno spiegato le attività e prospettive del comparto della nautica da diporto, in vista anche di un’occupazione futura. 

Una giornata di formazione estremamente utile, che ha toccato anche i delicati temi della salvaguardia ambientale nell’interazione tra uomo e mare. L’attività sportiva dello Yacht Club prosegue a Punta Faro nelle prossime settimane, con la prestigiosa Regata dei Due Golfi-Memorial Burgato, selezione per i campionati italiani d’altura FIV e valevole come prima tappa del Circuito Narc (North Adriatic Rating Circuit).  

Il calendario 2024 dello Yacht Club Lignano

Ufficializzato il calendario 2024 dello Yacht Club Lignano, che organizzerà nel mese di aprile sia la Regata Interzonale ILCA (14 aprile), valida come selezione al Campionato Italiano Giovanile, che la classica, amatissima, storica Regata d’altura dei Due Golfi-Trofeo Memorial Burgato (25-27-28 aprile), giunta alla sua 49^ edizione. L’estate avrà come sua Regina la 53^ Lui & Lei, il 7 luglio, mentre l’autunno inizierà con la Punta Faro-Juris Cup d’altura (20 ottobre) per poi lasciare il passo, a novembre, al 35° Campionato Autunnale della Laguna (10-17-24-30 novembre) per per categorie ORC e Diporto. 

Lo spirito con cui sono organizzate le manifestazioni è come sempre basato sull’accoglienza, sulla condivisione di momenti conviviali a terra, senza perdere di vista gli aspetti tecnici delle regate, che – ben coordinati dai Comitati di Regata FIV – vengono sempre curati nei dettagli. 

Intanto l’attività sportiva del circolo è tornata in acqua da metà gennaio, con gli allenamenti della squadra Ilca e, da questo week end, di quella Optimist.