Concluso l’Autunnale 2021

Cinque prove in quattro appuntamenti il bilancio finale dell’Autunnale di Lignano

Appassionante testa a testa in alcune classi ORC

Nell’ultimo evento spettacolare panorama con mare e vele in un tutt’uno con le montagne innevate e la laguna


Si è concluso il 32° Campionato Autunnale della Laguna e 8° del Diporto organizzato dallo Yacht Club Lignano dopo quattro appuntamenti e cinque regate totali. Ultima tappa quella di sabato 4 dicembre, che ha regalato una vista mozzafiato con le montagne imbiancate, che si sono “unite” alla laguna e al mare, così come a Lignano accade. Ottima la partecipazione con una trentina di barche provenienti da tutta la regione e confinanti, che hanno animato lo specchio acqueo antistante Lignano e le banchine di Marina Punta Faro.

32° Campionato Autunnale della Laguna, Classifica ORC-Open

Appassionante finale in classe A-B Divisione Crociera, con il sorpasso di Vega (Paolo MIlan,Jesolo Yacht Club ) su Cattiva Compagnia (Mucinat, Ziliotto, Zambon, Pizzolon, Yacht Club Lignano): le due barche hanno concluso in parità di punteggio, ma in considerazione del primo realizzato da Vega in regata 4, la parità si è risolta a favore di quest’ultima, così come da regolamento. Un bel finale, che ha messo a confronto gli equipaggi dello Starkel 41 e del Rimar 41.3. In classe C-D Crociera Take Five Jr (Roberto Distefano, YC Porto San Rocco) ha guadagnato un ulteriore punto su Barramundi (Andrea Frighetto, YC Hannibal), aggiudicandosi la vittoria finale. In Divisione regata classe A-B confermato primo con un certo distacco il Solaris 36 O.D Mayflower (Riccardo Zuccolo, SN Pietas Julia), sull’altro Solaris 36 Emy Too (Tommaso Comelli, LNI Monfalcone). Distacco tra il primo e secondo anche in classe C-D con il J92 di Elio Massimo Polo Furkolkjaaf, DN Sistiana) primo su Polemique 2, l’equipaggio quasi esclusivamente femminile dello Yacht Club Lignano sempre grintoso alla partenza! 
Invariata rispetto all’ultima tappa la classifica Open, calcolata in tempo reale: Dara 3, Vega, Take Five Jr. e Furkolkjaaf si sono confermati al primo posto di classe, con una classifica “corta” solo in classe Charlie-Delta con Take Five Jr. e Barramundi finite ad un solo punto una dall’altra. Vega di Paolo Milan si è anche aggiudicato sia il trofeo Solero, che il trofeo De Faccio Marocchi, per aver vinto la classifica Open nella classe con più imbarcazioni al via. In particolare il secondo Trofeo è stato messo in palio da Beppe Tosolini Mastro Distillatore con una particolare bottiglia Magnum di grappa su apposito espositore.

8° Campionato Autunnale del Diporto

L’Italia Yacht 12.98 Wine & Spirit (Candussi, Yacht Club Lignano) con 5 vittorie si è aggiudicato l’8° Campionato Autunnale del Diporto in classe Alfa-Bravo-Zero; en plein anche per Wind, l’X 382 di Alessandro Buja (YC Lignano), che è riuscito a realizzare il progetto giovani, regatando con a bordo gli atleti delle squadre agonistiche dello Yacht Club Lignano e del Circolo della Vela Mestre, che si sono alternati nei ruoli e durante le ultime tre tappe. Per Wind vittoria in classe Charlie e sicuramente record per età media con tre quarti d’equipaggio under 20. Infilata di vittorie parziali e naturalmente finale di classe per il First 36.7 Città di Fiume (Dario Tuchtan, LNI Pordenone).
Premi speciali per i primi armatori tesserati Yacht Club Lignano, rispettivamente nella classifica overall orc e diporto: Marco Mucignat con Cattiva Compagnia e Fabio Candussi con Wine & Spirit si sono aggiudicati i primi borsoni personalizzati Yacht Club Lignano, creati dal laboratorio artigianale Bolina Sail, riciclando le vele in disuso. Una nuova collezione con i colori di Lignano (giallo e bluette) prodotta per la prima volta in occasione di questo 32° Campionato Autunnale. 

A chiusura della manifestazione nella piazzetta di Marina Punta Faro, all’aperto, si è svolta la premiazione. Un gran finale di stagione e di Campionato grazie anche al sostegno di “La Marca Vini & Spumanti”, Bolina Sail con gli accessori creati da vele riciclate e personalizzati YCLignano, Toio abbigliamento tecnico. Koki print & Visual Communication, Pizza Roncadin e Bepi Tosolini che hanno permesso di offrire a tutti i partecipanti il pacco gara con maglia tecnica personalizzata per tutti gli equipaggi e pizza fumante ad ogni post-regata, nonchè Nautica East Wind, che ha attivato delle promozioni. Fondamentale il sostegno continuo di  Marina Punta Faro e Marina Sant’Andrea, che hanno offerto ospitalità a tutte le imbarcazioni provenienti da fuori Lignano da prima dell’inizio del Campionato e che si protrarrà fino a domenica 12 dicembre.

Le attività dello Yacht Club Lignano si prendono una pausa, ma presto sarà tempo di programmare nei dettagli la nuova stagione con regate e allenamenti delle squadre agonistiche Optimist e Laser.

testi: Elena Giolai©YCLignano

Photo gallery: https://rb.gy/kl4p3y

Classifica 8° Campionato Autunnale del Diporto

Classe Alfa-Bravo >>

Classe Charlie >>

Classe Delta >>

Classifica 32° Campionato Autunnale della Laguna Classifica ORC

ORC Crociera AB >>

ORC Crociera CD >>

ORC Regata AB >>

ORC Regata CD >>

Classifica 32° Campionato Autunnale della Laguna Classifica OPEN

Open Alfa >>

Open Bravo >>

Open Charlie-Delta >>

Open Echo >>

Classifiche OVERALL

Classifica Overall Diporto >>

Classifica Overall ORC >>

Classifica Overall OPEN >>

Rush finale per l’Autunnale

Dopo il terzo appuntamento di domenica scorsa, sabato 4 dicembre ultima decisiva giornata al Campionato Autunnale della Laguna di Lignano


Equilibrio in molte classi e conseguente rush finale per i podi finali

Verso la conclusione il 32° Campionato Autunnale della Laguna e 8° del Diporto, che domenica scorsa ha visto lo svolgimento a Lignano Sabbiadoro della quarta regata; sabato 4 dicembre volgerà al termine con il quarto ed ultimo appuntamento. Le condizioni di domenica scorsa, molto difficili per regatanti e comitato, con pioggia al mattino presto, hanno comunque avuto una fortunata apertura nelle ore centrali della giornata: vento leggero da nord e onda lunga contraria ha consentito lo svolgimento di una sola prova con calo di vento nel finale e successivo arrivo, mentre verso sera è tornato maltempo con un robusto temporale. La manifestazione, organizzata come ormai da tradizione dallo Yacht Club Lignano in collaborazione con il Circolo Velico Aprilia Marittima, Società Nautica San Giorgio, Compagnia del Vento, Polisportiva San Marco, Società Vela Oscar Cosulich, Yacht Club Hannibal, Società Nautica Laguna, sta avendo un’ottima partecipazione non solo numerica, ma con barche ed equipaggi provenienti da tutta la regione/XIII Zona FIV e confinanti: un profilo tecnico che dà modo a tutti di confrontarsi in classifica ORC con tempi compensati o in tempo reale nel caso della classifica Open e del Campionato del Diporto. Per tutti una gioia stare in mare e navigare insieme agli amici, nonostante le giornate non semplici con vento instabile e temperature abbastanza rigide. 

32° Campionato Autunnale della Laguna (ORC-Open)

La classifica finale sembra ancora abbastanza aperta: dopo l’applicazione dello scarto della prova peggiore i distacchi non sono abissali e tutto ancora può succedere con le ultime prove di sabato. In Divisione Crociera, Classe A-B in testa Cattiva Compagnia (Mucignat, Ziliotto, Zambon, Pizzolon, YCLignano), con 4 punti di vantaggio su Vega (Paolo Milan, Jesolo YC); in classe C-D lotta fino all’ultimo bordo tra Take Five Jr (Roberto Di Stefano, YC Porto San Rocco) e Barramundi (Andrea Frighetto, YC Hannibal), nell’ordine con 1 solo punto di distacco. In Divisione Regataclasse A-B tra i due Solaris 36 OD è Mayflower (Riccardo Zuccolo, SN Pietas Julia) a mantenere la testa della classica nei confronti di Emy too (Tommaso Comelli, LNI Monfalcone), mentre in classe C-D la lotta per la vittoria finale è tra l’attuale leader Furkolkjaaf (Elio Massimo Polo, DN Sistiana) e Polemique 2 (Marko Pischiutta, YCLignano). Dara 3, Vega, Take Five Jr. e Furkolkjaaf sono invece al comando nelle rispettive classi della classifica “Open”, estrapolata dagli arrivi in tempo reale. Anche in questa classifica e soprattutto in alcune classi c’è un grande equiibrio e le posizioni del podio saranno decise con ogni probabilità con l’ultima regata.

8° Campionato Autunnale del Diporto

Decisamente più costanti nelle posizioni le barche del Campionato del diporto con le prime posizioni confermate dallo stesso risultato parziale in tutte le prove per ciascuna barca. WIne & Spirits (Candussi, Tiliaventum), Wind (Buja, YClignano) e Città di Fiume 2 (Dario Tuchtan, LNI Pordenone) consolidano la propria leadership in ciascuna classe, senza aver mai sbagliato durante le 4 prove disputate finora. In classe Charlie l’X382 di Alessandro Buja ha portato avanti il progetto altura under 20, ospitando a bordo alcuni atleti della squadra Laser dello Yacht Club Lignano e del Circolo della Vela Mestre, in un fortunato e formativo  gemellaggio. Una bella esperienza per i ragazzi, che  sono stati coinvolti a turno tra regate e assistenza in mare, con alcuni a bordo anche dei gommoni posaboe. E domenica scorsa si sono conclusi gli allenamenti della squadra Optimist, che riprenderanno con la nuova stagione agonistica: per tutti un bel percorso di crescita non solo tecnica tra regate in XIII Zona FIV e allenamenti a Lignano.
Sabato 4 dicembre la conclusione del campionato con successive premiazioni in piazzetta a Marina Punta Faro, all’aperto. Un gran finale grazie al sostegno allo Yacht Club Lignano di “La Marca Vini & Spumanti”, Bolina Sail con gli accessori creati da vele riciclate e personalizzati YCLignano, Toio abbigliamento tecnico. Koki print & Visual Communication, Pizza Roncadin e Bepi Tosolini che hanno permesso di offrire a tutti i partecipanti il pacco gara con maglia tecnica personalizzata per tutti gli equipaggi, pizza fumante ad ogni post-regata. Fondamentale il sostegno continuo di  Marina Punta Faro e Marina Sant’Andrea, che hanno offerto ospitalità a tutte le imbarcazioni provenienti da fuori Lignano da prima dell’inizio del Campionato, fino a domenica 12 dicembre.

8° Campionato del Diporto, classifica dopo 4 regate

Classe Alpha, Bravo, Zero >>

Classe Charlie >>

Classe Delta >>

32° Campionato Autunnale della Laguna

Classifica ORC

Divisione crociera Classe A-B >>

Divisione Crociera Classe C-D >>

Divisione Regata Classe A-B >>

Divisione Regata Classe C-D>>

Classifica OPEN

Classe Open Alpha >>

Classe Open Bravo >>

Classe Open Charlie/Delta >>

Classe Open Echo/Fox>>

2° appuntamento Autunnale 2021

A Lignano la nebbiolina non ferma il 32° Campionato Autunnale della Laguna e 8° del Diporto


Dopo tre prove, a metà Campionato, in alcune classi prime posizioni ancora apertissime

Condizioni sempre più autunno-invernali a Lignano Sabbiadoro per la seconda domenica del 32° Campionato Autunnale della Laguna con classifica ORC valida anche per il Circuito Autunnale Narc (North Adriatic Rating Circuit) e dell’8° Campionato del Diporto, organizzati dallo Yacht Club Lignano. Fortunatamente non si è presentata la fitta nebbia del giorno precedente, ma solo una nebbiolina che ha permesso il regolare svolgimento di una prova, grazie ad un venticello sui 6-8 nodi soffiato giusto il tempo per concludere una regata e portando così a tre le prove disputate finora. Giornata dunque decisamente umida e fredda, che non ha scoraggiato la trentina di barche al via, che una volta sulla linea di partenza sono state ben felici di essere in mezzo al mare a navigare, così come sono stati felici di ritornare a terra e gustare una fumante pizza Roncadin offerta a tutti gli equipaggi nell’imperdibile post-regata in piazzetta a Marina Punta Faro.

 
Classifica Open 32° Campionato Autunnale della Laguna

Lo Sly 42 Dara 3 (Vittorio Morelli, Yacht Club Lignano), lo Starkel 41 Vega (Paolo Milan, Jesolo YC), il Firts 36.7 Barramundi (Andrea Frighetto, YC Hannibal), il J92 S Furkolkjaaf (Elio Massimo Polo, DN Sistiana) sono in testa nelle rispettive classi nella classifica Open stilata in tempo reale.


Classifica ORC  32° Campionato Autunnale della Laguna

La flotta di barche munita di certificato di stazza e in classifica per compensi ORC vede sempre al comando in divisione Crociera classe A-B “Cattiva Compagnia, il Rimar 41.4 (Mucignaz, YC LIgnano) che con 3 terzi parziali ha ben 12 punti di vantaggio sulla seconda, Vega. Nelle classi C-D perfetta parità di punteggio tra Take Five Jr (Roberto Distefano, YC Porto S. Rocco, 1-1-4) e Barramundi (2-2-2), anche se è in testa il primo per migliori parziali. In Divisione Regata classe A-B sempre in testa e con discreto vantaggio “Mayflower” (Riccardo Zuccolo, SN Pietas Julia), vincitore overall nella regata di domenica. Battagliata più accesa nella classe C-D Regata, con vantaggi minimi tra le prime tre barche: ancora in testa il J92 S Furkolkjaaf, a 3 punti da Polemique 2 (Marko Piscutta, YC Lignano), equipaggio quasi esclusivamente femminile, ma con al timone l’allenatore della squadra Laser YCLignano Andrea Zoccarato.


8° Campionato Autunnale del Diporto
Con tre primi Wine & Spirits (Candussi F. YC Lignano) conduce la classifica della classe Alfa-Bravo-Zero, mentre in classe Bravo è al comando con una tripletta di vittorie di classe WInd (Alessandro Buja, YC LIgnano), l’X382 che da questo week end ha iniziato ad ospitare e coinvolgere a bordo alcuni degli atleti della squadra Laser dello Yacht Club Lignano, che si alterneranno nelle prossime tappe del Campionato. Altri tre primi in classe Delta per il First 36.7 Città di Fiume 2 (Dario Tuchtan, LNI Pordenone), naturalmente al comando davanti a Nuvola (Fabio Barison, YC Venezia).

Domenica 29 novembre terzo appuntamento fino ad arrivare a sabato 4 dicembre per il gran finale con l’assegnazione dei podi.

text: Elena Giolai©YCLignano
—————————————–
Classifiche 8° Campionato Autunnale del Diporto

Diporto Alfa Bravo Zero >>

Diporto Charlie >>

Diporto Delta >>

32° Campionato Autunnale della Laguna

Open Alfa >>

Open Bravo >>

Open Charlie Delta >>

Open Echo Fox >>

ORC Crociera A-B >>

ORC Crociera C-D

ORC Regata A-B >>

ORC Regata C-D >>

Photo gallery>>

Iniziato il 32° Campionato Autunnale della Laguna e 8° del Diporto “firmato” YCL

Ottimo inizio a Lignano per il 32° Campionato Autunnale della Laguna e 8° Campionato Autunnale del Diporto, tornato con 27 barche iscritte in tutto, dopo un anno di stop forzato. Avvio dai connotati autunnali con tempo nuvoloso, ma fortunatamente senza pioggia e con un vento, che -inizialmente leggero e “salterino”- è poi girato a bora e ha permesso la disputa di una seconda prova più impegnativa con raffiche sui 15 nodi circa. Lo staff dello Yacht Club Lignano come sempre è stato pronto ad organizzare questo Campionato, che in queso primo appuntamento dei quattro totali, è stato valido anche come Campionato Zonale e come tappa NARC (North Adriatic Rating Circuit), per quelle barche in gara nella classifica ORC, a compensi.

Vincitori nella Divisione Open nelle varie classi A-B-C-E, sono stati rispettivamente lo Sly 43 del socio YCLignano Vittorio Morelli Dara 3 (1-DNS), lo Starkel 41 “Vega” di Paolo Milan (1-1,YC Jesolo) , l’Italia Yacht 998 “Take Five jr.” di Roberto Distefano (2-1, YC Porto San Rocco), il J92S “Furkolkjaaf” di Elio Polo (1-1, DN Sistiana).

Per quanto riguarda la classifica per compensi ORC (per tutte quelle barche munite di certificato di stazza) in divisione Crociera ab in testa il Rimar 41.3 del socio YC Lignano Mucignat “Cattiva Compagnia” (1-1), in classe cd Crociera Take Five jr (1-1), mentre nella divisione Regata in classe ab in testa il Solaris 36 Mayflower di Riccardo Zuccolo (SN Pietas Julia) e in classe c-d Furkolkjaaf.

In regata per l’8° Campionato Autunnale del Diporto con classifica in tempo reale una decina di imbarcazioni: Wine & Spirits (1-1, YCLignano), Wind (1-1 YC Lignano) e Città di Fiume 2 (LNI Pordenone) sono al comando delle rispettive classi. E proprio con una di queste imbarcazioni, nello specifico l’X 382 Wind di Alessandro Buja, dalla prossima tappa si attuerà un interessante progetto, che coinvolgerà i giovani laseristi dello Yacht Club Lignano e del Circolo Vela Mestre, che si alterneranno a bordo di Wind, di tappa in tappa di questo autunnale. Una sorta di gemellaggio con l’intento di coinvolgere i giovani nelle regate d’altura, quando naturalmente in calendario agonistico dei ragazzi lo permette. Questa domenica infatti la squadra agonistica YCLignano era impegnata a Sistiana per il Criterium invernale, valido come prova del Campionato Zonale XIII Zona FIV.

Domenica 21 novembre dunque pronti per il secondo appuntamento dell’Autunnale di Lignano, dove la vela è tra laguna, montagne innevate e mare!

Tutte le classifiche:

Classifica generale OPEN Alfa >>

Classifica generale OPEN Bravo >>

Classifica generale OPEN Charlie/Delta >>

Classifica generale OPEN Echo/Fox >>

Classifica ORC Crociera ab >>

Classifica ORC Crociera cd >>

Classifica ORC Regata ab >>

Classifica ORC Regata cd >>

8° CAMPIONATO AUTUNNALE DEL DIPORTO

Classifica DIPORTO Classi alpha/bravo/0 >>

Classifica DIPORTO Classe Charlie >>

Classifica DIPORTO Classe Delta >>

Vola vola Margherita Zanuso

Atleti YCL sempre più volanti: Margherita Zanuso ancora impegnata con i Persico 69F, alternando in questo 2021 il suo ruolo nello shore team a quello di velista. A Sferracavallo (Palermo) è stata a bordo con il team ECHEGOYEN in occasione del 69F Pro event, organizzato dal “circolo di Checco Bruni” Circolo Velico Sferracavallo, luogo meraviglioso tra Capo Gallo e isola delle Femmine, Palermo. Margherita-flight controller- ha navigato insieme a Tamara Echegoyen (timone, tre partecipazioni olimpiche e una Volvo Ocean race) e Paula Barceló (mainsail trimmer, campionessa del mondo 49er FX, presente all’Olimpiade di Tokyo). Orgogliosi di te, Margherita!