Regata Interzonale Ilca Laser a Lignano: 3 belle prove


La pioggia non ha spento l’entusiasmo, nè l’agonismo: domenica tre belle regate con 8-13 nodi di vento per gli oltre 100 giovani regatanti

Bosso, Santostefano e Altran i vincitori delle rispettive categorie 4.7, Radial e Standard

Soddisfazione per la buona riuscita della manifestazione, nonostante i tantissimi vincoli e protocolli da seguire. Ora la regata dei Due Golfi, dal 23 al 25 aprile

Allo Yacht Club Lignano è iniziata ufficialmente la stagione delle regate domenica 11 aprile con l’organizzazione dell’Interzonale Ilca Laser (barca singola giovanile e olimpica sia femminile che maschile), che ha richiamato oltre 100 regatanti provenienti da Veneto e Friuli Venezia Giulia. Una sfida impegnativa iniziata settimane prima perrispondere a normative e protocolli in vigore. Grazie al supporto dei tanti soci volontari è stato possibile ancora una volta organizzare al meglio l’evento per la salvaguardia dei tanti ragazzi arrivati a Lignano per regatare, in un momento così difficile. Il tempo, anche se ha illuso sabato, con una giornata spettacolare di sole e vento, ha comunque offerto una domenica in cui il vento non è mancato, sebbene accompagnato da pioggia insistente ma non troppo intensa. Il Comitato di Regata FIV e Organizzatore non hanno perso tempo nè a terra, nè tantomeno in mare, dando il via in sequenza alle tre categorie in gara con partenze distinte (Ilca 4, ex Laser 4.7; Ilca 6, ex Laser Radial e Ilca 7 ex Laser Standard) fino a concludere velocemente tre regate in meno di quattro ore. Il vento è sempre rimasto tra gli 8 e i 13 nodi direzione N-NE con temperatura piuttosto fredda. 

A fine giornata il rientro, bagnati ma felici,  per aver portato a termine una manifestazione completa dal punto di vista sportivo, anche se naturalmente sono mancati gli aspetti sociali a cui lo Yacht Club Lignano tiene in particolar modo per accogliere nel miglior modo possibile i circoli ospiti. Dopo questo primo impegno rivolto soprattutto ai giovani lo Yacht Club Lignano è ora proiettato nell’organizzazione della Regata dei Due Golfi, appuntamento imperdibile per la vela d’altura di livello, previsto dal 23 al 25 aprile.
Categoria 4.7/Ilca 4Doppietta del Circolo Vela Muggia con Alessandro Bosso (2-3-4 i parziali) e Lorenzo Fonda (1-8-2) rispettivamente primo e secondo e terzo posto di Luca Centazzo, che è andato in crescendo con un 9-4-1 parziali (Sirena CN) aggiudicandosi la vittoria under 16; prima femmina e quarta assoluta Nicole Santinato (Circolo Nautico Chioggia, 3-6-6), mentre Elena Degrassi ha vinto nella categoria under 16 femminile. Quarantotto i partecipanti.

Categoria Radial/Ilca 6La classifica Radial, assoluta e under 19, è stata vinta da Mattia Santostefano (1-3-1, SVOC) con 3 punti di vantaggio su Matija Succi (3-2-3, Circolo Vela Muggia), ottimo terzo assoluto e primo posto femminile di Anna Pagnini (YC Adriaco), protagonista di una vittoria in regata 2. Elisa Boschin si è aggiudicata la vittoria categoria master.

Categoria Standard/Ilca 7Francesco Altran ha vinto con due primi e un quarto la classifica assoluta e under 21 con 1 punto di vantaggio sul compagno di squadra Giovanni De Pauli (3-1-3 ), che ha così portato la doppietta alla Società Nautica Pietas Julia. Terzo Zeno Tarlao (4-3-2, SV Barcola Grignano). Vittoria master di Pietro Riavez.

text: ElenaGiolai©YCLignano

Classifiche: rb.gy/gqys8i
foto: rb.gy/kzcwhc

Pronti per l’Interzonale Ilca/Laser

Fervono i preparativi a Lignano per la regata Interzonale Laser di domenica 11 aprile


Vela d’altura: confermata per il 23-25 aprile la Regata dei Due Golfi

Istruttori, soci, simpatizzanti dello Yacht Club Lignano sono da settimane, al lavoro per accogliere al meglio e in sicurezza gli oltre 100 regatanti provenienti da Veneto e Friuli e Venezia Giulia per la regata Interzonale riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela della classe giovanile e olimpica Ilca/Laser in programma domenica 11 aprile sullo specchio acqueo antistante Lignano. Tre le categorie previste con Ilca 4 (vela 4.7 mq), Radial (Ilca 6) e Standard (Ilca 7): presenti i migliori velisti delle Zone coinvolte come Mattia Santostefano, Isabella Filippo e Clara Finotello per i Radial; tra la categoria standard tra i favoriti Giovanni De Pauli  e Francesco Altran. Il programma prevede un massimo di tre regate e si spera in condizioni meteo clementi, che permettano di trascorrere una bella giornata di sport, in mare. La base operativa a terra sarà a Porto Casoni/Darsena vecchia, con un punto tamponi per le squadre che lo richiedono a Marina Punta Faro. Per i Team che vorranno allenarsi sabato, pernottando poi a Lignano, è stato stipulato un accordo con l’Hotel Adria dove i regatanti possono trovare un pacchetto scontato, comprensivo di cena. Lo Yacht Club Lignano schiererà naturalmente la propria squadra al completo: dopo la regata zonale di 15 giorni fa un’altra preziosa occasione di confronto agonistico, questa volta in casa!

Yacht Club Lignano/NARC

Ma la macchina organizzativa, a pieno ritmo per questo appuntamento Laser, è già proiettata per la regata d’altura, che ha reso Lignano un punto di riferimento della vela d’altura: confermata infatti dal 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato, (Il bando della regata è pubblicato nel sito www.yclignano,it) manifestazione giunta alla sua 46^ edizione, valida come tappa NARC- North Adriatic Rating Circuit e come tappa zonale del Campionato d’altura. Un evento che richiama velisti da tutta italia così come dall’estero e che anche quest’anno vuole offrire una bella sfida agonistica sul mare di Lignano!

text: ElenaGiolai©YCL

Buona Pasqua 2021

Report trasferte Optimist e Ilca, week end 26-28 marzo

Prima esperienza di alto livello per i piccoli dell’Optimist all’Interzonale di Eraclea
Oro under 21 e bronzo assoluto Ilca/Laser Standard di Francesco Michielazzo a Sistiana
L’11 aprile in programma l’Interzonale Ilca/Laser organizzata allo Yacht Club Lignano

Lo Yacht Club Lignano nello scorso week end è stato impegnato sia con la squadra Optimist, in trasferta ad Eraclea per la Selezione interzonale, sia con la squadra Ilca/Laser in regata a Sistiana per la regata Zonale. Nonostante le difficoltà, per rispettare tutti i protocolli con tamponi pre-regata, distanziamenti, ecc. bisogna ammettere che tutti gli sforzi messi in campo meritavano, per offrire ai bambini e ai ragazzi una sana “fuga” dalla “DAD”, tra mare, sole e amici avversari. Un’opportunità che sicuramente hanno apprezzato e “gustato” tutti: finalmente un momento di confronto agonistico con altri concorrenti e la condivisione di momenti sportivi insieme ai propri amici di circolo, in questo momento non ha davvero prezzo. Per i più piccoli dell’Optimst è stata la prima trasferta della stagione e sicuramente un’esperienza formativa molto importante, contro squadre soprattutto di Trieste fortissime: la selezione Interzonale ha qualificato i primi 46 su 176 partecipanti alle successive selezioni nazionali. Per i nostri l’obbiettivo non era tanto la qualifica, ma far tesoro di questa esperienza, che ad Eraclea Mare si è materializzata in tre giornate in acqua insieme ad altri coetanei di Marche, Emllia Romagna, Veneto e naturalmente Friuli Venezia Giulia. Le condizioni di vento non sono state facili con vento estremamente leggero e corrente in tutti e tre i giorni; sette le prove portate a termine. 


Con la squadra Ilca/Laser la trasferta è stata impreziosita dal doppio podio in classe Ilca 7/Standard di Francesco Michielazzo, terzo assoluto e primo tra gli under 21. Il commento di Francesco a margine di questa prima regata stagionale:

Al Trofeo Pino Erriquez organizzato alla Società Nautica Pietas Julia, siamo scesi in acqua solo sabato, giornata di vento leggero, che ci ha comunque permesso di concludere tre prove, mentre domenica è stata una giornata priva di vento e un conseguente nulla di fatto. Unico della squadra YCLignano a competere nella classe ILCA 7/Standard con un  3, 5 e 3 quali risultati parziali, sono riuscito a concludere in terza posizione assoluta, primo U21. Durante la seconda prova, in boa di bolina ho subito un’infrazione da parte di un avversario, che mi ha toccato: fatto che mi ha spinto a protestarlo e a discutere la protesta fino a tardi, ma che mi ha permesso di guadagnare una posizione in quella prova. È stato bello finalmente tornare a confrontarsi con i miei avversari, gli allenamenti svolti nell’ultimo periodo, caratterizzati dalla presenza costante di vento, hanno finalmente dato i loro frutti; i risultati ottenuti in quest’ultima regata mi stimolano a lavorare sempre di più per raggiungere risultati sempre più alti”


E sarà all’insegna della classe Ilca/Laser l’organizzazione da parte dello Yacht Club Lignano della regata Interzonale riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, in programma domenica 11 aprile: un evento che richiede in questo momento così complicato enormi sforzi organizzativi per accogliere in sicurezza  gli oltre 120 timonieri, che arriveranno a Lignano.

elenagiolai@yclignano

Optimist e Laser in regata

Proseguono gli impegni agonistici delle squadre Optimist e Laser

I più piccoli dell’Optimist da venerdì a domenica in regata ad Eraclea per la selezione Interzonale

I laseristi in trasferta a Sistiana per la seconda regata zonale dopo due week end caratterizzati da allenamenti collegiali svolti anche con la Federazione Italiana Vela


I ragazzi delle squadre agonistiche dello Yacht Club Lignano, così come tutti quelli che praticano sport individuale agonistico, bisogna dire che sono fortunati: riescono a svolgere regolarmente, con l’osservanza dei rigidi protocolli imposti dalla Federazione Italiana Vela, CONI e Governo, i loro allenamenti in queste prime giornate primaverili in cui il vento rimane frizzante, così come la bora lo è stata negli ultimi due week end. Sole, sale e vento la ricetta migliore per questo periodo, che inizia ad offrire momenti di confronto anche agonistico. Da venerdì a domenica infatti i bambini e ragazzi della squadra Optimist sono impegnati ad Eraclea Mare per la selezione interzonale della classe di iniziazione per eccellenza, da cui sono passati molti campioni. Tre giornate di regate che vedranno gareggiare insieme i giovani timonieri tesserati con la Federazione Italiana Vela di Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia: da qui usciranno i migliori che potranno accedere alle selezioni nazionali per i Campionati Europei e Mondiali di classe. Lo Yacht Club Lignano schiera ben 7 ragazzini con l’allenatore nonchè direttore sportivo del club Alberto Zoccarato.


Per quanto riguarda la squadra Laser, prima della seconda regata zonale in programma sabato e domenica 27 e 28 marzo presso la Società Nautica Pietas Julia di Sistiana (Trieste), c’è stata l’opportunità di fare belle esperienze di allenamenti collegiali non solo a Lignano: con la Federazione Italiana Vela infatti è stato possibile prendere parte allo stage tenuto dall’allenatore Alp Alpagut a Monfalcone, presso la Società Velica Oscar Cosulich. Abbiamo raccolto le impressioni direttamente da chi ha vissuto in prima persona questa esperienza, la lignanese Emma Perosa, che ha commentato:

“Nel weekend del 13/14 marzo io e Tommaso Tomini abbiamo partecipato al raduno tecnico zonale con l’ex allenatore della squadra nazionale Alp Alpagut. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse del secondo giorno, è stato interessante andare in acqua con Alp perché ci ha fatto fare molti esercizi sulle manovre, con giri di boa diversi dal solito. Inoltre è stato bello poter tornare a confrontarmi con gli altri ragazzi della Zona e passare del tempo con loro, anche se con le dovute restrizioni causa Covid. Lo scorso weekend invece, ci siamo allenati nelle acque di casa con 15/18 nodi di bora e belle onde lunghe. È sempre bello uscire tra di noi a Lignano, se poi c’è vento e sole non possiamo proprio lamentarci. Magari qualche grado in più non sarebbe stato male! Abbiamo fatto qualche prova di regata e poi ci siamo divertiti a planare sulle onde per tornare a casa! Ora ci aspetta la regata di questo week end, speriamo che le condizioni permettano di gareggiare!” 

testo: Elena Giolai©YCL