
Conclusa la Regata dei Due Golfi- Memorial Burgato riservata alle categorie ORC
Tre giorni impegnativi tra sole e pioggia; quattro le prove disputate
Ça Va, Take Five Jr vincono tra i Crociera, Brava e Anywave Jr nella categorie Regata
Conclusa la Regata dei Due Golfi- Memorial Burgato riservata alle categorie ORC
Tre giorni impegnativi tra sole e pioggia; quattro le prove disputate
Ça Va, Take Five Jr vincono tra i Crociera, Brava e Anywave Jr nella categorie Regata
Vicina ormai al giro di boa dei 50 anni, la Regata dei Due Golfi torna a Lignano Sabbiadoro dal 23 al 25 aprile per la sua 48^ edizione, organizzata sempre con tanta passione e impegno dallo Yacht Club Lignano e supportata dal Circolo Velico Aprilia Marittima, Società Nautica San Giorgio, Società Velica Oscar Cosulich, Yacht Club Monfalcone, Società Nautica Laguna e Compagnia del Vento.
La regata, fiore all’occhiello di Lignano, è supportata dalla Regione Friuli Venezia Giulia e patrocinata dal CONI regionale e dal Comune di Lignano Sabbiadoro. La manifestazione, per classi d’altura ORC e Minialtura è valida come 1^ tappa del Narc, North Adriatic Rating Circuit, nonchè come prova del Campionato Zonale XIII Zona FIV e selezione al Campionato Italiano d’altura ed assegnerà il Trofeo Memorial Burgato all’imbarcazione che batterà il maggior numero di barche nella propria classe. Previste in tutto 8 prove tecniche tra boe, con un massimo di tre al giorno. Le imbarcazioni potranno essere ospitate fino il prossimo 1 maggio presso D Marin Punta Faro e Marina Sant’Andrea, di fondamentale supporto tecnico per le attività sportive dello Yacht Club Lignano: tra le barche già iscritte alcune fedelissime alla Regata dei Due Golfi come Dara 3, Mayflower, Lady Day 998, Giulia, Foxy Lady, Anywave Junior, Mecube. Per molti, dopo gli allenamenti organizzati dallo staff tecnico del NARC (due a Monfalcone e l’ultimo settimana scorsa a Lignano), è la prima regata stagionale e la prima occasione di tornare in mare tra partenze, boe, strambate e momenti conviviali, che fanno uno dei momenti importanti delle regate organizzate dallo Yacht Club Lignano, resi possibili grazie a La Marca vini e spumanti, Bolina Sail, Wd-40, Koki group, Bepi Tosolini.
Appuntamento dunque domenica 23 aprile con briefing in piazzetta a Marina Punta Faro alle ore 9:30.
Elena Giolai©YCL
Lignano Sabbiadoro (UD) – Lignano non tradisce le aspettative degli oltre 250 velisti distribuiti sulle 32 imbarcazioni iscritte alla storica Regata dei Due Golfi- Memorial Burgato, organizzata dal 23 al 25 aprile dallo Yacht Club Lignano su delega della Federazione Italiana Vela e valida come selezione al Campionato Italiano di altura ORC, nonchè 1^ tappa del Circuito NARC e valida anche per il campionato zonale. Nonostante le previsioni meteo avverse del week-end, l’organizzazione ed il comitato di regata presieduto da Dario Motz, affiancato dal Comitato delle Proteste presieduto da Tullio Giraldi, hanno saputo cogliere tutte le opportunità per la disputa del programma completo con 5 appassionanti regate in condizioni variabili. Ampia la soddisfazione dei partecipanti per le prove tecniche e per l’accoglienza a terra presso i Marina di Punta Faro a Lignano e Sant’Andrea a San Giorgio di Nogaro, con adeguati momenti post regata, pacchi gara particolarmente ricchi grazie ai partner sia dello Yacht Club Lignano, che di NARC, con La Marca Vini e Spumanti, che ha personalizzato i Magnum delle premiazioni, ed i gadget di One Sails, Gts sportswear, Armare Ropes, Koki, Bolina Sail con i suoi originali accessori di vele riciclate e WD 40, immancabile nella cassetta degli attrezzi di ogni imbarcazione.
Venerdì 22 aprile la manifestazione ha preso avvio con 3 prove disputate fino tardo pomeriggio, per le previsioni di tempo infausto di domenica e la paura di non avere le condizioni per poter regatare nei giorni successivi. L’evoluzione meteo ha consentito invece lo svolgimento di tutte le prove previste tra domenica e lunedì, e, anzi, se non fosse stato limitato il numero massimo di prove per una normativa UVAI, forse da aggiornare, si sarebbero fatte anche più regate, sfruttando le belle condizioni che alla fine si sono avute nello specchio acqueo davanti Lignano Sabbiadoro.
La flotta, divisa in due gruppi, ha battagliato fino all’ultima regata, forse la più bella della serie, finalmente con un tiepido sole e vento da sud intorno ai 10 nodi. Un vero spettacolo vedere le 32 imbarcazioni impegnate nel percorso posizionato davanti la lunga spiaggia di Lignano, pronta ad accogliere i primi turisti. La categoria con più suspence per il vincitore finale, è stata quella del Gruppo 2 Divisione Regata, dato che l’M 37 Escandalo (Tommaso Di Biasi, Il Portodimare), domenica, aveva subìto la rottura di una sartia. Il team è riuscito a risolvere in tempo il danno per essere nuovamente sulla linea di partenza lunedì, giocandosi alla pari con “Mia”, il “Corsa 915” arrivato da Ancona (armatore Alessandro Pigliapoco Nicosia, LNI Ancona), con l’ultima prova, la vittoria finale. Sul terzo gradino del podio Mas Que Nada, il Farr 30 di Federico Aristo (YCMonfalcone). Vittoria, sempre nel Gruppo 2, ma in divisione Crociera, di Take Five jr., l’Italia Yacht di Roberto Distefano (YC Porto San Rocco), primo con 9 punti di vantaggio sulla barca gemella di Corrado Annis (YC Adriaco) Lady Day 998, immancabile alle regate di Lignano. Terzo posto del ceko Hebe V, l’M 37 di Zdenek.
Tra le barche più grandi del Gruppo 1, nella divisione Crociera è rimasto in testa fin dal primo giorno il Grand Soleil 48R di Sergio Taccheo (LNI Monfalcone) Athyris, con 6 punti di vantaggio sul More 40 di Diego Pivato One More Time (YC Monfalcone) e 11 sul Grand Soleil 40RC Harael di Celeprin (CN Porto Santa Margherita), terzo.
Con 4 primi e un secondo si impone, nella divisione Regata Gruppo 1, l’X41 Sideracordis (PierVettor Grimani, CV Venezia), primissimo con 14 punti di vantaggio sul Millennium 40 di Gianpaolo Fontana Vola Vola Endeavour (SN Laguna), terzo Mayflower di Riccardo Zuccolo (Solaris 36, SN Pietas Julia).
Il “Memorial Burgato”, Trofeo fortemente sentito dalla comunità lignanese, assegnato all’imbarcazione che batte più avversari nella propria classe, è stato vinto da Take Five jr di Roberto Distefano.
Il campo di regata di Lignano si è dimostrato sempre molto valido per sfide ad alto livello e lo Yacht Club Lignano è sempre pronto ad accogliere velisti ed appassionati. Prossima tappa del circuito NARC il Trofeo Città di Monfalcone, in programma il prossimo 22 maggio.
photo gallery >>
Classifiche: http://www.yclignano.it/?p=71256
Tre giornate intense e tutto sommato fortunate per il tempo e vento, con il regalo dell’ultima prova finalmente con sole e vento sui 10 nodi costanti. Peccato che la normativa UVAI non permettesse di disputare più prove delle 5 fatte, perchè sia il Circolo che i regatanti sarebbero stati pronti per sfruttare le belle condizioni che ci sono state a Lignano in questa tre giorni. Trentadue barche hanno riportato i bei numeri pre-pandemia, barche importanti, velisti di fama e chi ha la grande passione per la vela e anima le regate che lo Yacht Club Lignano organizza grazie alla collaborazione dei soci e dei circoli amici, oltre che della Federazione Italiana Vela con Comitati di regata e di Giuria sempre professionali. La manifestazione ha dato anche il via al Circuito NARC, che proseguirà con altre tappe durante i prossimi mesi nei circoli che hanno aderito al progetto condiviso, che vuole promuovere le regate ORC sull’Alto Adriatico. Dopo questa premessa pubblichiamo le classifiche e il link alla photo gallery, mentre il comunicato stampa ufficiale sarà pubblicato martedì 26 aprile. A presto!
GUARDA LA Photo gallery >>
Domenica scorsa la costiera Lignano-Monfalcone in piacevoli condizioni di sole e vento leggero: taglia per prima il traguardo Sayonara II in poco più di 3 ore
Prosegue in Alto Adriatico la serie di regate di vela d’altura per barche ORC e minialtura valevole per il Circuito di primavera NARC, North Adriatic Rating Circuit: un momento di confronto sportivo ripreso grazie alle manifestazioni veliche organizzate sul tratto di mare tra Lignano-Monfalcone e che proseguiranno ripartendo dalla stessa Monfalcone per poi toccare Duino e Trieste nei mesi prossimi. Dopo l’avvio dello scorso 25 aprile con la Regata dei Due Golfi organizzata dallo Yacht Club Lignano, parte della stessa flotta si è trasferita a Monfalcone, grazie alla tappa costiera Narc Off Shore Trophy, che domenica scorsa ha offerto alle imbarcazioni al via una piacevole navigazione con sole, mare calmo e vento sui 5-8 nodi incontrati nelle 17 miglia percorse da Lignano a Monfalcone.
A fine giornata – attenendosi naturalmente ai protocolli anti-covid previsti- nella sede dello Yacht Club Hannibal si sono svolte le premiazioni con la consegna delle ormai caratteristiche bottiglie magnum di prosecco La Marca personalizzate con apposita targa. Ha vinto in tempo reale, nonchè in classe Regata-cat. ab Sayonara II (YC Hannibal); i vincitori delle restanti categorie sono stati Athyris (Crociera ab, Sergio Taccheo-LNI Monfalcone), X-Plosion (Crociera cd, SN Laguna) e Polemique 2 (Regata cd, YC Lignano). Con le regate NARC prosegue anche il progetto under 23 regolamentato dalla Federazione Italiana Vela-UVAI per la vela d’altura e nato per coinvolgere e far crescere tecnicamente i giovani; gli obbiettivi del NARC infatti vanno oltre all’aspetto strettamente agonistico: anche domenica scorsa alla Lignano-Monfalcone c’erano tre equipaggi che hanno ospitato nel proprio team almeno un giovane U23: Silver Age e Sayonara dello YC Hannibal e Wind dello Yacht Club Lignano.
Classifiche: